Share This Article
Una ricetta speciale, tipica dell’Umbria. Da me interpretata e davvero buonissima.
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/uploads/2021/10/crudo-3-1024x1024.jpg)
Torta perché viene tagliata a metà e farcita, testo perché in origine era cotta su una piastra rotonda detta appunto “testo”.
Da riempire con ingredienti a piacere: prosciutto cotto e fontina, crudo, insalata e pomodorini, bresaola, rucola e grana, tonno e maionese, pomodoro e mozzarella…
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
Anche dolce con nutella o crema di pistacchio !!
Tutte squisite.
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
Ricetta per 2 porzioni:
- 330 gr farina 00
- 160 gr acqua tiepida
- 10 gr lievito secco (1 bustina) Conad oppure 7 gr (1 bustina) Lievito Paneangeli Mastrofornaio
- un cucchiano di sale o zucchero, per la versione dolce
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/uploads/2021/10/liv-1024x1024.jpeg)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/uploads/2021/10/download.jpeg)
- Per prima cosa, se si utilizza il lievito Conad, sciogliere il lievito in un bicchiere con acqua tiepida.
- Aspettare 10-15 minuti e poi unire alla farina e al sale (o zucchero).
- Se si utilizza il lievito Paneangeli, saltare i punti 1 e 2 e unire direttamente in una ciotola con farina, sale e acqua. Con questo lievito verrà una torta al testo più alta e soffice, simile a una focaccia.
- Impastare, poi dare la forma di una palla e lasciar riposare due ore.
- Stendere con il matterello, lo spessore deve essere circa un paio di cm.*
- Poi con l’aiuto di una ciotola rovesciata dare la forma di un cerchio.
- Cuocere in padella 10 minuti per lato. Si formeranno delle bolle e prenderà un bel colore simile a una piadina.
- Togliere dal fuoco e lasciar intiepidire.
- Tagliare a metà e farcire.
- Infine dividere in spicchi e gustare.
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
*Un disco più sottile, una volta cotto in padella, sarà più difficile da tagliare a metà perché rischierà di rompersi ma viene molto bene lo stesso. Viene una torta al testo croccante simile a un pane arabo. Di seguito la foto con prosciutto crudo, emmental, insalata e olio extravergine. Metto sempre un po’ di olio anche sopra perché ci sta molto bene. In quello dolce zucchero a velo.
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
A volte avanza dell’impasto, che non è sufficiente per stendere un disco per essere tagliato a metà, allora lo cuocio in padella 10 minuti e lo lascio così, viene una sorta di pane azzimo molto croccante e sottile. Poi ci metto sopra gli ingredienti che ho in frigo, o in giardino! Una volta l’ho fatto con prosciutto crudo e fichi e un’altra con tonno, insalata, pomodorini colorati e maionese. Qui in basso le foto. Una bontà indescrivibile.
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)
![](https://www.sanobuonoeitaliano.it/wp-content/plugins/trx_addons/components/lazy-load/images/placeholder.png)