X

Carbonara al tartufo

La carbonara al tartufo è davvero wow. Difficile da descrivere, dovete provarla!

Ricetta per 1 persona (ma bisogna andare molto a sentimento):

  • 100 gr mezze maniche
  • 2 tuorli
  • 50 gr pecorino romano
  • 50 gr guanciale
  • acqua di cottura della pasta
  • sale
  • pepe nero
  • tartufo bianco
  1. Per prima cosa bollire l’acqua per la pasta, salarla poco e calare le mezze maniche.
  2. Nel mentre, tagliare il guanciale a dadini, metterlo in una padella, senza niente, solo guanciale e cuocere a fiamma media finché diventa croccante e rilascia il suo grasso (circa 5/7 minuti). Tenere in conto che se si utilizza anche la parte superiore del guanciale (come ho fatto io) il piatto sarà molto più saporito e pepato.
  3. Grattugiare il pecorino.
  4. Rompere 2 uova e prendere solo i tuorli (con gli albumi ci si può fare i pancake).
  5. In una fondina, sbattere i tuorli con il pecorino grattugiato sottile e abbondante pepe nero fino ad ottenere una crema.
  6. Controllare che il guanciale in padella non si bruci, deve diventare prima trasparente e poi marrone/rosa scuro croccante.
  7. Prendere un po’ di grasso del guanciale rilasciato nella padella e unirlo alla crema di uova, pecorino e pepe.
  8. Aggiungere a questa crema 2 cucchiai di acqua di cottura della pasta.
  9. Tenere da parte qualche pezzetto di guanciale ormai croccante per la guarnizione.
  10. In quella padella con il guanciale rimasto e un po’ del suo grassetto, scolare la pasta al dente e finirla di cuocere risottandola con un paio di mestoli di acqua di cottura.
  11. Quando la pasta è cotta e si è formata una cremina, spegnere il fuoco, allontanare la padella dal fornello caldo e aggiungere la crema di tuorli, pecorino, pepe e grasso del guanciale.
  12. Girare bene in modo che sia tutto ben amalgamato e cremoso.
  13. Impiattare e guarnire con pezzetti di guanciale che avevamo lasciato da parte e lamelle di tartufo (c’è una mandolina apposta).

Fatemi sapere se proverete questa super carbonara al tartufo!

Qui il link al post Instagram–> https://www.instagram.com/p/CWNzgOws87m/?utm_source=ig_web_copy_link

Diletta Bosi: Ciao, sono Diletta, scrivo e cucino :) Seguimi su Instagram <a href="https://www.instagram.com/sano_buono_e_italiano/">@sano_buono_e_italiano</a> per vedere subito tutti i contenuti e taggami se rifai una ricetta :)
Related Post